...o forse potrai fare da portavoce:
- quale è il motivo ufficiale per cui un consiglio comunale viene convocato durante un giorno lavorativo alle 14.00 visto che, almeno per voi consiglieri, l’attività politica non è un lavoro e, forse, comporta anche dei costi?
- Quale è esattamente il differenziale di costo di questo consiglio comunale rispetto al classico consiglio serale?
Grazie per la tua puntuale informazione.
Ciao. "
Dall'amico Nicola ricevo questa domanda. Provo a dare a tutti voi una risposta seppur con una stima approssimativa e che non ha la presunzione di essere del tutto corretta ed esaustiva.
La Deliberazione della Giunta Regionale n.58 del 14 gennaio 2003 e le sue successive modifiche (che se non mi sfugge qualcosa è la norma che regolamenta questo aspetto), alla Tabella "D" prevede, per i "Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti" una "Indennità giornaliera di presenza dei consiglieri comunali, ..." pari a 38 Euro (lordi). Per Sindaco, Vicesindaco e Assessori, se ho ben capito, la loro indennità di funzione (rispettivamente di 1691€, 676€ e 507€ a cui si deve aggiungere la maggiorazione del 35% per colori tra essi che non sono lavoratori dipendenti, per arrivare rispettivamente a 2.283€ del Sindaco e 684€ degli Assessori) è già comprensiva anche della partecipazione ai Consigli Comunali (non ho mai approfondito la questione e la cosa dovrei verificarla).
Nel Consiglio di Rivignano restiamo dunque circa una decina di "semplici" Consiglieri che siamo o lavoratori dipendenti o liberi professionisti/autonomi.
Più o meno ci dividiamo a metà: la metà che fa il libero professionista di fatto s'è mangiato mezza giornata di lavoro (e redditività) in cambio di 38€ lordi e chiusa lì, anche per il Comune; l'altra metà di dipendenti può fruire per Legge di permessi speciali, per il tempo necessario alla partecipazione ai Consigli comprensivi dei trasferimenti, che devono essere concessi dal Datore di lavoro che poi si fa rimborsare dal Comune in cui il dipendente è Consigliere.
Se, quindi, fossimo in 5 i Consiglieri dipendenti presenti al Consiglio pomeridiano di "S.Valentino" che iniziando alle ore 14 e finendo circa alle ore 17 ci ha costretti ad assentarci per mezza giornata lavorativa, se butto lì una cifra indicativa media compresa tra 50 e 80 Euro per la paga di mezza giornata (paga lorda), otteniamo un potenziale costo di rimborso aggiuntivo per il Comune compreso tra 250 e 400€ che pagherà il contribuente rivignanese (però non la mia parte perchè, come ho detto, io, e non so altri, NON ho richiesto il permesso speciale al mio Datore di lavoro e mi sono "mangiato" mezza giornata delle mie ferie per non pesare sui miei concittadini).
A ciò si deve ovviamente aggiungere il "danno" ben più significativo al "sistema Italia": sia i Datori di lavoro dei dipendenti sia le attività dei liberi professionisti hanno subito la mancata produzione di reddito che ha comportato l'assenza dal lavoro di queste persone (in questo caso tutti, tranne un collega che è in pensione).
Ripeto: è solo una stima di massima e, non essendo io competente in questa materia, mi potrebbe pure sfuggire qualche cosa.
Ribadisco, infine, che queste mie considerazoni non si basano tanto sulla questione dei valori assoluti (tutto sommato relativamente piccoli) quanto sulla questione di principio. A mio modesto avviso, infatti, non ritengo corretto che in un momento di "vacche magre", anzi magrissime, si usino forse inutilmente delle risorse pubbliche senza giustificati motivi sufficientemente validi e poi magari si chiede alla cittadinanza, col Bilancio 2011, da un lato di pagare l'aumento delle spese del trasporto scolastico da 10 a 15€ al mese, l'aumento dei diritti di segreteria per l'Ufficio Tecnico ed alro ancora, e dall'altro lato si riducono dei servizi tipo l'orario di apertura della Biblioteca ed altro ancora).
Sul motivo per cui questo Consiglio è stato convocato in tale orario lavorativo vi dico solo che ad un certo punto abbiamo fatto rilevare questa cosa auspicando che non si ripeta se non per comprovati motivi ineludibili; ebbene non ci hanno replicato niente.
Quindi mi sa tanto che con i miei precedenti post non sono andato troppo lontano dalla verità o comunque se ci sono stati anche altri motivi evidentemente questi non dovevano essere poi tento validi se non ci sono neppure stati portati a motivazione.
Spero di avervi fornito qualche informazione utile; e se per caso ho commesso degli errori confido nel contributo di chi è più tecnico di me sullo specifico argomento che potrà intervenire nei commenti al presente post per correggermi.
Nessun commento:
Posta un commento
I VOSTRI COMMENTI SUI POST RECENTI (ULTIMI 20gg) SARANNO SUBITO PUBBLICATI (gli altri saranno da me moderati solo affinchè non mi sfuggano). SI CONFIDA NELLA VOSTRA CORRETTEZZA E RISPETTO (eventuali abusi saranno rimossi).