martedì 5 ottobre 2010

Relazione sul Consiglio Comunale di Rivignano del 30 settembre 2010

Dopo l'appello, il Consiglio Comunale è iniziato con il Presidente, sig. Marzio Giau, che ha chiesto ai presenti un minuto di raccoglimento in ricordo di Alessandro Marin e anche di Collavini Jeannine, di recente venuti a mancare prematuramente. Subito dopo ha dato la parola al Consigliere Battistutta Paolo per un ricordo di Alessandro Marin, già Consigliere e Assessore del nostro Comune.

Il Consigliere Battistutta, Sindaco ai tempi in cui Alessandro Marin ricopriva i ruoli di Consigliere e Assessore, ha voluto ricordare Sandro prima di tutto come persona, con i suoi valori e il suo approccio nei rapporti con le altre persone, e anche come amico; poi lo ha ricordato anche come persona impegnata, si può dire fin dalla sua più giovane età, in ruoli pubblici, come membro nella Banda, poi l'impegno nell'Amministrazione Pubblica del nostro Comune e infine, negli anni più recenti, come uno dei principali promotori della Squadra comunale della Protezione Civile.
Il Presidente ha quindi concesso la parola al Consigliere Papais Moreno che ha annunciato l'intenzione di presentare, prima del termine del Consiglio, una interrogazione e una comunicazione; il sig. Giau ha invitato a illustrarle direttamente ai presenti, senza aspettare di arrivare alla fine della riunione.
Nell'interrogazione Papais illustra che pur non risultando agli atti nessuna formale richiesta presentata al Comune, sono state utilizzate dalla Pro Loco di Ariis, per fini privati e commerciali, delle attrezzature di proprietà comunale

quali uno schermo per proiezioni e  circa un centinaio di sedie che poi per circa una ventina di giorni sono rimasti incustoditi ed esposti agli elementi atmosferici presso il Parco Festeggiamenti di Ariis; è stato ricordato anche che un attuale Assessore Comunale ricopre un ruolo importante nel Consiglio di Amministrazione della stessa Pro Loco di Ariis.
Visto che risulta che gli operai comunali non siano stati incaricati del prelievo e trasferimento di tali attrezzature comunali, si chiede chi sia stato a prelevarle e riportarle ai magazzini del Comune in assenza di autorizzazione.
L'annunciata comunicazione è esposta dal Consigliere Gianfranco Odorico. Segnala che in via Latisana c'è una pianta ad alto fusto di rilevanza naturalistica che necessita di un relativamente banale intervento per salvarla dall'azione progressivamente soffocante di piante parassite. Ha segnalato, inoltre, che durante le piogge intense degli scorsi giorni in piazza c'era molta acqua nelle sedi stradali a causa di caditoie intasate. Infine, ha segnalato che in zona di via Petrarca c'è un ponticello per l'attraversamento di un piccolo corso d'acqua che sta iniziando ad avere dei problemi di stabilità che se affrontati presto, con delle manutenzioni, potrebbero essere risolti con poco altrimenti potrebbe degenerare e comportare maggiori spese di intervento.

Dopo che il Presidente Giau ha inviatao, la prossima volta, a presentare queste istanze in forma più ufficiale, ha dato la parola al Vice Sindaco Baron. Questi ha spiegato ai presenti che il problema segnalato da Odorico per le caditoie in piazza è corretto ma che il problema risiede in una "carenza progettuale e carenza costruttiva" da egli stesso già segnalate alcuni anni fa. Spiega, infatti, che quando ci sono piogge consistenti le acque defluiscono faticosamente o proprio non defluiscono a causa sia di un sottodimensionamento delle tubazioni di scarico delle caditoie stradali sia per la strutturazione della rete che in certi tratti sarebbe addirittura in contropendenza e recapita nella rete fognaria non direttamente bensì dopo alcuni percorsi piuttosto tortuosi.
Si è quindi passati agli argomenti all'ordine del giorno.
Al punto 1 sono stati dati per letti i verbali della seduta precedente e ne è seguita la votazione (quasi tutti favorevoli, eccetto le astensioni da parte di coloro che la scorsa volta erano assenti).
Al punto 2 si è votato favorevolmente per una ratifica della Delibera di Giunta n.144 del 02/08/10 relativa a degli strumenti finanziari a suo tempo adottati dal Comune (si sta chiudendo queste pratiche).
Al punto 3 è seguita la relazione del Sindaco Anzil sullo stato di attuazione del programma.
Tra le varie variazioni, in positivo e/o in negativo, portate in alcune voci di diversi titoli di Bilancio Comunale, al lettore segnalo in particolare la questione dell'Asilo. Il Sindaco Anzil ha preannunciato ai presenti che a breve seguirà un altro Consiglio Comunale per ratificare la scelta dell'Amministrazione a seguito della devoluzione al Comune dell'Asilo stesso da parte degli ormai ex soci dello stesso.
Tre le possibilità: la rinuncia a tale devoluzione (che secondo il Sindaco sarebbe da escludersi a priori); accettare la differenza tra attivi e passivi della cessione di tale bene (così però verrebbe meno un contributo regionale di circa 70.000€ concesso a patto che serva a mantenere il bene coprendo delle passività pregresse e, inoltre, si dovrebbe trovare una soluzione alternativa per la scuola materna); accettare la devoluzione con le passività e affrontare le conseguenti necessità grazie al suddetto contributo straordinario regionale di 70.000€ e un piano di manutenzioni con interventi e costi da spalmare nei prossimi anni (non è che già stanno pensando di vendere la vecchia casa delle Suore? aggiungo io).
E per quanto indiscutibilmente lecito, non posso fare a meno di osservare e di far notare che gli "oneri" del liquidatore dell'Asilo, ci ha comunicato il Sindaco Anzil, ammontano a ben 14.000 € e "rotti"!
Sul punto 3 è intervenuto il Consigliere Battistutta che ha esordito facendo notare che stanno venendo al pettine cose già annunciate. Nel merito ha osservato un costo aggiuntivo di circa 16.000€ determinato da oneri arretrati per una pendenza con un vigile relativamente a questioni di inquadramento contrattuale; il Comune di Rivignano ha rinunciato al contenzioso quando, evidenzia il consigliere, a Codroipo e Bertiolo per casi analoghi stanno andando avanti nelle sedi preposte e con buone probabilità di ottenere ragione e quindi risparmiare tali costi.
Poi Battistutta rileva come siano davvero carenti i nuovi investimenti che dovrebbero essere uno dei principali motori di sviluppo delle nostre comunità.
Poi lo ha sorpreso, ma neanche tanto, che in un capitolo di spesa destinato in modo specifico al Parco dello Stella una parte delle risorse siano state "distratte" per altri fini che nulla centrano con lo stesso Parco; un po' come accaduto con dei contributi destinati all'acquisto di giochi per bambini da installarsi presso il cortile di Villa Otelio ma che invece qualcuno ha deciso di posizionare nell'Area Festeggiamenti di Ariis. E anche la strada bianca che unisce Ariis a Driolassa, fa osservare Battistutta, ha ricevuto delle manutenzioni con i fondi del Parco ma non centra niente con il Parco. Ha invitato quindi l'Amministrazione a utilizzare le risorse per quella che è la loro destinazione d'uso, come pretendono le regole che dovrebbero essere rispettate da ogni buon amministratore pubblico.
L'ultima osservazioen di Battistutta è sul fatto che si siano riservati circa 2.000€ per la sostituzione (e pare che non sia la prima volta, se ho ben compreso) della porta dell'ufficio dell'assistenza sociale.
E' vero che è solo una messa in riserva preventiva; certo è che impegnare 2.000€ per una sola porta di un ufficio ...
Il bello, poi, è che la stessa sera, al termine del Consiglio, si è scoperto che in realtà tale porta è già stata sostituita (fotografata) e, quindi, tale variazione nei conti sopra detta serve solo a "sistemare" i conti ex post! Non è tanto grave per la cifra in ballo; ma il fatto è che potrebbe essere sintomatico di un modo di fare amministrazione che preoccupa più di un po'! Lascio al lettore ogni valutazione e commento.
La Maggioranza ha votato a favore mentre la Minoranza ha votato contro il punto 3.
Alle ore 20.21 il Consiglio Comunale è stato dichiarato chiuso (uno tra i più fulminei fatti).
Alla prossima.

Nessun commento:

Posta un commento

I VOSTRI COMMENTI SUI POST RECENTI (ULTIMI 20gg) SARANNO SUBITO PUBBLICATI (gli altri saranno da me moderati solo affinchè non mi sfuggano). SI CONFIDA NELLA VOSTRA CORRETTEZZA E RISPETTO (eventuali abusi saranno rimossi).