lunedì 25 aprile 2011

Vivaio "Life" di Ariis: i lavori proseguono ( 38.000 € )

Per doverosa correttezza faccio seguito al mio precedente post del 23 marzo scorso.
I lavori di preparazione del vivaio relativo al progetto "Life" di Rivignano stanno proseguendo. Dopo il quasi allagamento seguito all'inizio dei lavori con il primo riporto di terra è seguito un successivo rialzo del vivaio con ulteriori riporti (vedi foto); alcuni di questi riporti mi sembra siano destinati a creare dei transiti per il passaggio dei mezzi e delle persone (per lo scarico-carico dei materiali e per le manutenzioni).



Successivamente alla costruzione del piano del vivaio sono iniziati anche altri lavori:

l'argine del canale sul lato verso Rivignano; la palificazione che immagino andrà a costituire la recinzione e gli ingressi.
Inoltre ho visto delle armature metalliche per dei manufatti in cemento che al momento non so quale funzione devono ricoprire nel progetto.


Tutto ciò, ricordo, costa circa 38.000 Euro nell'ambito del progetto "Life" di Rivignano che nella sua globalità prevede una spesa di circa 2,5 milioni di Euro di cui circa 500.000 Euro sono di tasca nostra di Rivignano (il resto è un finanziamento europeo).
Personalmente, sgombriamo il campo da possibili insinuazioni pretestuose, non sono affatto contrario per principio a questo progetto.
Tuttavia da mesi sto chiedendo uno straccio di piano economico di questo grosso investimento che è sì stato iniziato molti anni fa ma che è ora, in questo ultimo paio di anni, con l'Amministrazione Tonizzo Massimo ... pardon!, ... con l'Amministrazione Anzil che ha assunto la sua fase operativa di spesa.
E non pretendo affatto un piano economico che sia per forza preciso al dettaglio; so anche io che non può essere una cosa troppo dettagliata e precisa, ma non ritengo accettabili delle risposte improvvisate e approssimative (come finora ho ricevuto) che portino lecitamente a temere che chi sta prendendo queste decisioni così importanti per l'economia della nostra comunità paesana dei prossimi anni lo stia facendo con pressapochismo e senza una reale capacità di analisi e previsione.
Si stanno spendendo soldi pubblici europei, è vero; ma anche tanti soldi pubblici di Rivignano che paghiamo con le nostre tasse di cittadini rivignanesi. Chiedo solo, quindi, di poter capire quali saranno dei ragionevoli benefici a fronte di questi importanti investimenti dal portafoglio dei rivignanesi; ma che non ci rispondano (come hanno già fatto) con dei patetici e generici "per l'ambiente", "per la fauna migratoria", "per il turismo". Numeri, signori; ci sia il coraggio e la responsabilità di amministratori del denaro pubblico (europeo e comunale) nel portare un piano economico di massima che elenchi gli stimabili costi (iniziali, di funzionamento, di mantenimento) e delle ragionevoli previsioni di massima (tipo e "peso") su quali potranno essere le ricadute benefiche per Rivignano che ora di sicuro sa soltanto che dovrà sborsare quasi 600.000 Euro (e speriamo che questa cifra non si "dilati"), soldi che potrebbero andare a scapito di altri capitoli di spesa sacrificati ch einvece potrebbero forse essere prioritari.
Se mi sarà dato modo di comprendere meglio con dei dati, allora potrei anche sostenere questo progetto; viceversa, come potrei essere favorevole a decidere un salto nel buio per Rivignano senza sapere neppure vagamente dove potremo cadere?
E tutto ciò non significa affatto essere contrario al "Life" per partito preso; questa è semplicemente, banalmente una normale prudenza da cosiddetto "buon padre/madre di famiglia" comune a tutti noi e che, a maggior ragione, dovrebbe essere assolutamente nelle corde anche di noi amministratori pubblici (e in particolare di quelli di Maggioranza che sono chiamati ad amministrare).

Nessun commento:

Posta un commento

I VOSTRI COMMENTI SUI POST RECENTI (ULTIMI 20gg) SARANNO SUBITO PUBBLICATI (gli altri saranno da me moderati solo affinchè non mi sfuggano). SI CONFIDA NELLA VOSTRA CORRETTEZZA E RISPETTO (eventuali abusi saranno rimossi).